Open source : Linux

Seminari ed eventi su Linux


SEMINARIO
MARTEDÌ 17 GENNAIO 2006 ALLE 15:30, NELL’AULA 4 DEL PALAZZO DELLE AULE,
piazzale antistante Dipartimento di Informatica, Campus Universitario,
Via Orabona 4, Bari
SOFTWARE LIBERO E LINUX
ING. ALESSANDRO RUBINI

Alessandro Rubini, Ingegnere elettronico e dottore di ricerca in
Ingegneria elettronica e informatica, è uno dei massimi esperti di
software libero in Italia. Ha insegnato presso l'Università di Pavia ed
attualmente lavora come consulente in ambito informatico occupandosi in
particolare del sistema operativo Linux. Rubini è autore di una
ricchissima raccolta di documentazione sul software libero in italiano,
reperibile online all'indirizzo http://www.linux.it/GNU.
(http://www.linux.it/~rubini)

Il seminario è stato proposto e organizzato dai rappresentanti UDU
(www.udubari.it) degli studenti dei Corsi di Laurea in Informatica
dell'Universita' di Bari.
Sono invitati al seminario, con obbligo di prenotazione, tutti gli
studenti dei Corsi di Laurea in Informatica e Informatica Tecnologie per
la Produzione del Software dell'università di bari, che hanno diritto
all’acquisizione di CFU.

Il seminario è inoltre aperto, se ci sarà disponibilità di posti e senza
obbligo di prenotazione, a tutti gli studenti che, pur non avendo
diritto ai CFU, sono interessati alle tematiche proposte dal seminario.

Sono inoltre invitati al seminario, chiunque possa essere interessato a
questi argomenti.

Al seminario seguira' un workshop alle 19:30 con:
Lazzaro Maria CICCOLELLA su “Creatività con il software libero”
c/o Zona Franka – via Marchese di Montrone 80, Bari
(vicinanze stazione centrale)

Lazzaro Maria Ciccolella nel 2000 ha vinto una borsa di studio in
informatica musicale presso il Centro di
Ricerche Tempo Reale di Firenze, diretto dal Maestro Luciano Berio. Ha
studiato la composizione musicale
assistita dal calcolatore e "open music" con Jacopo Baboni Schilingi, il
trattamento del suono in tempo reale
e "max/msp" con Michele Tadini e Thierry Coduys. Ha insegnato nei corsi
di "alfabetizzazione musicale con
le nuove tecnologie" presso l'Accademia Nazionale Musicale Santa Cecilia
in Roma. E' docente presso il
centro Tempo Reale di Firenze nel dipartimento di educazione.
http://www.lab.eyax.com

Ma non finisce qui perche' il 24 gennaio si continua con:

“COPYLEFT E NEW MEDIA”
ore 16:00 seminario
c/o Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi
di Bari
(Vicinanze Palazzo di Ateneo e p.zza Cesare Battisti)
interverranno:

Alessandro LUDOVICO
“Plagiarismo: MP3 is the message”
Alessandro Ludovico, giornalista, esperto di media ed autore del volume
Suoni futuri digitali, è il responsabile
di Neural.it un sito che si occupa di hacktivism, e-music e new media art.
http://www.neural.it
NEW GLOBAL VISION
“Dalla tele-visione alla net-visione, i nuovi canali aperti attraverso
la rete”
New Global Vision è un progetto che si propone di creare canali video
online indipendenti e a costo minimo
– un database visuale in aggiornamento continuo, che raccoglie video in
qualità VHS da scaricare e vedere
in locale e/o da riversare su nastro o su cd.
http://www.ngvision.org

Marco FAGOTTI – ANOMOLO
“Non pagare questa musica”
Marco Fagotti, è uno dei fondatori di Anomolo, nonché musicista. Anomolo
è una etichetta discografica che
produce e distribuisce musica gratuitamente attraverso il proprio sito
web avvalendosi di files MP3 ad alta
risoluzione.
http://www.anomolo.com

ore 22:00 workshop
c/o Circolo Arci Gramigna - Bari
TELESTREET.IT
“TV di strada: cosa é e come si fa.”
Il circuito Telestreet è il Network delle Televisioni di Strada. Cioè è
l’organizzazione che fornisce la rete di interconnessione fra le
Micro-Tv, in termini di servizi tecnici, legali e di interscambio di
cultura, strumenti e
filmati.
http://www.telestreet.it

Programma: http://tinyurl.com/8qrpt


Antonello S.
17/01/2006

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.