Open source : Linux
da iwriteaboutit
I 10 Software indispensabili per Linux



Avete mai pensato a quali software siano indispensabili per il vostro computer linux?

Se non lo avete ancora fatto o non avete voglia di farlo, questo articolo lo farà per voi…

Ovviamente questo elenco di software è personale e riflette l’uso che faccio io del pc; magari qualcuno di voi lo utilizzerà allo stesso modo!

1) Webmin:

Di questo software ho già parlato nell’articolo della settimana scorsa; in breve, è utilissimo per amministrare il pc (soprattutto se è inserito in un contesto di rete), configurare partizioni, server di posta…

2)Liferea:

Per restare continuamente aggiornati con i feed ai quali si è iscritti, utilizzando un programma leggero e con un’ interfaccia semplice ed intuitiva, liferea è il software adatto! Oltretutto per facilitare la transizione dal vecchio reader, è possibile importare in automatico la lista dei feed, rendendo il passaggio molto più facile.

3)K3b:

Nero viene considerato il miglior software di masterizzazione per i sistemi Windows; K3b merita la stessa considerazione in ambito linux, viste e considerate le sue innumerevoli funzioni, tra le quali è presente anche la possibilità di usare la funzione lightscribe!

4)aMsn e Pidgin:

aMsn è il client di messaggistica per linux che permette di parlare con chi usa Windows Live Messenger visualizzando correttamente emoticon, animoticon e quant’altro. Pidgin invece è molto meno “fumettoso”, ma supporta un maggior numero di protocolli: AIM, Bonjour, Google Talk….

5)Skype:

Non ha bisogno di molte presentazioni, è il client VoiP più conosciuto ed utilizzato, e ne esiste una versione anche per linux!

6)Amarok:

E’ il miglior lettore musicale presente nel panorama linux; ispirato ad iTunes, permette di mantenere ordinati tutti i file musicali contenuti nel pc grazie alla lettura dei tag dei file, a patto che questi ultimi siano scritti in maniera corretta ovviamente!

7)The Gimp:

Gimp è il software perfetto per la gestione delle immagini!Con tutte le funzioni che mette a disposizione all’utente, è diventato lo strumento più utilizzato per il fotoritocco, la creazione, composizione e modifica di foto e immagini.

8 )OpenOffice:

Proprio in questi giorni è previsto l’annuncio della tanto attesa versione 3.0; se nel frattempo si ha bisogno di un editor di testi o di un foglio di calcolo, o se si presenta la necessità di creare un database o una presentazione, OpenOffice 2.4 risolverà completamente questi compiti!

9)Audacity:

Audacity è un software per la registrazione e la modifica di file musicali. Ad esempio è possibile convertire un file wma in un mp3 o in un file wav, copiare e incollare a piacimento pezzi di un brano in un altro; insomma rende facile personalizzare la nostra musica preferita!

10)Mozilla Firefox:

Il browser web che in questi ultimi anni è stato fonte di ispirazione per Internet Explorer 7 (vedi la navigazione a schede completamente copiata) e anche suo maggior concorrente è anche il migliore da usare sotto linux con interfaccia gnome (nella versione kde è presente konqueror nativamente, ma niente e nessuno vieta di installarlo ugualmente)!
24/09/2008

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.