YouTube da quest’anno collabora con la Polizia delle Comunicazioni ad un’iniziativa di sensibilizzazione e formazione sui temi della sicurezza in Rete e dell’uso responsabile delle community online.
”Non perdere la bussola” è un progetto rivolto alle Scuole Medie Inferiori e Superiori presenti sul territorio nazionale che intende fornire agli studenti e agli insegnanti tutti i principali strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole, con particolare riguardo al fenomeno in costante crescita dei social network e delle community di cui YouTube fa parte come piattaforma di condivisione di video più popolare in Italia e nel mondo.
IL PROGETTO
A partire dall’anno scolastico 2009-2010, la Polizia delle Comunicazioni con il supporto di YouTube, organizzerà una serie di workshop formativi presso le scuole italiane che decideranno di ospitarli, attraverso esplicita richiesta di adesione.
L’obiettivo dei workshop è di insegnare ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano YouTube come sfruttare le potenzialità comunicative delle community online senza correre i rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti interpersonali scorretti e pericolosi. Molti dei potenziali rischi citati spesso dipendono dalla mancanza di specifica conoscenza delle norme e del codice di condotta di queste realtà sociali online. YouTube intende favorire la diffusione di informazione in merito per contribuire ad un uso più consapevole e responsabile del mondo Internet.
I moduli di formazione prevederanno:
* una parte didattica volta a fornire agli studenti un background teorico sui nuovi paradigmi della comunicazione all’interno delle reti sociali e alcuni accorgimenti pratici su come tutelarsi in Rete, pur non rinunciando al divertimento e al valore della condivisione; * una parte interattiva con momenti dedicati al confronto con gli studenti e gli insegnanti ed aperto alle loro domande.
I momenti formativi saranno supportati da un kit didattico fornito da YouTube e saranno organizzati dagli operatori della Polizia delle Comunicazioni.
I principali argomenti oggetto dei workshop saranno:
* La tutela della privacy * La netiquette e le norme della community * I contenuti generati dagli utenti * Il cyberbullismo * La tutela del copyright
LE MODALITA’ DI ADESIONE
Le Scuole interessate ad ospitare il workshop formativo o a ricevere un approfondimento sull’attività didattica proposta dovranno inviare una richiesta al seguente indirizzo email: polizia.comunicazioni@interno.it, specificando nell’oggetto il riferimento al progetto "Polizia delle Comunicazioni e YouTube".
Il personale della Polizia delle Comunicazioni sarà a vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande e per organizzare i workshop. Le Scuole potranno registrarsi ai workshop già a partire da giugno 2009 e prenotare una sessione formativa che verrà svolta durante l’Anno Scolastico 2009-2010.
MATERIALE SCARICABILE
Al seguente link potete trovare una brochure informativa che offre una mappa di orientamento per la navigazione sicura su YouTube, con alcuni suggerimenti sintetici da seguire per stare lontani dai guai e divertirsi senza pensieri!
Scarica la YouTube Map |