Open source : Notizie del Web
da Bloggerman.it
Attenzione ai falsi antivirus in circolazione

di Antonello Santamaria
Un nuovo metodo, abbastanza elegante, per aggirare le truffe su Internet

Internet è una grande rete di persone che ogni giorno pensa,prepara, pubblica e aggiorna un proprio spazio personale per coltivare un proprio ambito culturale e confrontarsi con altri, allargando così la maniera di approfondire, come nel mio caso, l'argomento più interessante per ciascuno di noi.

Quindi, non solo le cosidette brave persone che lavorano onestamente e fanno questo ma, come sempre, ci sono anche coloro che, invece, cercano di fregare i "buoni" cittadini digitali attraverso alcune cosiddette "maniere eleganti", come quello che vado a presentarvi oggi.

Attenzione!!

In questo ultimo periodo sta girando su internet, oltre alle varie possibilità di infezione menzionate nei precedenti articoli, anche una maniera "elegante" e impensabile di poter essere infettati e, in questo caso, anche truffati da coloro che ci ricattano una determinata situazione in cambio di soldi. Come succede questo?

Google, qualche giorno fa ha dichiarato che il vero pericolo sono il raggiro dei falsi antivirus in circolazione. Si, avete capito bene!! Accade che mentre si naviga vengono messo in evidenza attraverso, secondo me, siti già malevoli, finestre che, in varie sfaccettature, mostrano messaggi di probabile infezione del computer con un software di suggerimento specifico per la rimozione di un probabile e specifico virus.

Cosa ci accade? Io direi che subito siamo presi dal panico! E allora, pur di rimuovere quel virus con quella "finestrella intimidatoria", simile o uguale creata apposta per il nostro sistema operativo, clicchiamo subito alla soluzione proposta... Pensate a coloro che utilizzano il pc del babbo o della mamma che magari ci lavorano.... o pensate a tutti coloro che, per loro precisione caratteriale, vogliono il pc sempre ben pulito da ogni intruso.... e così via.

Quando si clicca così sull'antivirus verrà istallato un "programma", di pochi files specifici e automatici, che farà la scansione "precisa" e ti dirà anche, come sicuramente spesso accade, che ci sono altri virus beccati, con ulteriori pulizie... e così via.

Ma alla fine il pc rimarrà, dopo tale scansione, ben pulito? Posso già annunciarvi che sarà tutt'altro che pulito. Infatti, e qui fate attenzione, il programma in questione istallato è stato creato per disturbarvi ulteriormente la vostra navigazione con ulteriori avvisi di acquisto licenza. Questo perchè se trova ulteriori virus, vedi quelli citati nelle precedenti righe, ha bisogno di un acquisto licenza.... E che succede? Il programma, in alcuni tipi, cercherà di bypassare l'antivirus che già avete sul pc e poi di sniffare, fiutare, le vostre credenziali per fregarvi i soldi prosciugando così il portafoglio bancario. Altri tipi di programmi "antivirus", che comunque non potrete mai disistallare, vi ricatteranno per comprare il programma istallato, altrimenti il vostro computer... NON FUNZIONERA' MAI PIU'!

Dovete pensare che in circolazione di falsi antivirus, secondo istantfundas sono 114 e sono di svariate minacce. Sul link si possono  trovare, per ogni possibile virus, le caratteristiche e il nome del "software falso antivirus". Secondo una classifica di metà marzo 2010 di un sito ai primi posti, colui che infetta per la maggiore, è il falso software dal nome "Security Antivirus", poi "SmartSecurity", "Armor Defender"... e così via. Da come è possibile intuire i nomi dei programmini possono essere "orecchiabili", come vi posso garantire anche la presentazione e la funzionalità che si avvicina TANTISSIMO al vostro sistema operativo utilizzato.

Consigli? Non facciamoci prendere dal panico se il vostro pc ha un virus. Se avete bisogno di istallare un antivirus(se non lo avete ancora), e fatelo subito, vi consiglio sempre di scaricarlo dalla pagina di riferimento dell'azienda produttrice (e ce ne sono anche di gratuiti). Controllate che sia sempre conosciuta in circolazione e affidatevi sempre a quelli più attendibili. Esempio? Bah, io direi Avasta, Kaspersky, AVG(gratuito), Avira, Mcafee, Norton e così via.

Ultimo consiglio: se siete già stati infettati, esiste un programmino di Mcafee, azienda antivirus affidabile, che rivela i falsi antivirus istallati sul pc e potranno essere rintracciati subito e, finalmente, eliminati. Il software si chiama "Fake Alert Stinger" ed è per il sistema Windows Xp, Vista e Seven. Lo trovate sul presente link. Non facciamoci, quindi, fregare... mi raccomando. Occhi sempre aperti sulla navigazione!!!!!

PhotoLink1, PhotoLink2

Siti menzionati per creare il presente articolo: - IstantFundas, Tentativi.blogspot, Mcafee

12/05/2010

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.