Chiese di Triggiano in 3D
di Salvatore Capotorto
|
|
Modellini in 3D delle chiese più importanti di Triggiano
|
Le nuove tecnologie informatiche continuano il loro inarrestabile progresso offrendo quotidianamente delle piccole novità molto care agli internauti.
Google Earth, la piattaforma per eccellenza per una navigazione planetaria è un esempio tipico dei progressi che l'informatica applicata ha compiuto ultimamente. Come sappiamo, mediate questo strumento possiamo raggiungere ogni parte del mondo in modo pratico e veloce. Ma non solo, esso pone anche in relazione diverse informazioni del territorio, suggerendo per ogni luogo visitato, particolari che solo un sistema informativo del genere può offrire. Si va dall'esercizio pubblico, quali un bar, una farmacia o una edicola, alle foto ad alta risoluzione inserite dagli utenti, sino ad arrivare alle foto immersive a 360° di luoghi particolarmente importanti a livello turistico.
Impressionante è l'attenzione che questo pregiatissivo strumento pone alle città di una particolare rilevanza, introducendo anche una visualizzazione in 3D dei monumenti più importanti.
Rilevanza che sembra aver toccato anche Triggiano per la quale il Politecnico di Bari ha realizzato i modellini tridimensionali delle due chiese più antiche: Chiesa Madre e il Convento. La qualità (come rappresentata nell'immagine), è decisamente alta e rende benissimo le caratteristiche costruttive dei due edifici.
Tali rappresentazioni, possono essere realizzate mediante degli applicativi che Google stesso mette a disposizione ad utenti un tantino più esperti.
E a tal proposito, suggeriamo di visionare la seguente pagina della "Carta dei Beni Culturali on-line" dal Progetto finalizzato "Fotogrammetria e Tutela del Territorio":
http://stereofot.it/triggiano3D
per farsi un'idea di quello che si può realizzare.
|
|
02/06/2010 |
|