Musica : Centro Prospettiva Musica

Il Premio Trebbio consacra 50 anni di scoutismo a Triggiano

di Enzo Di Gioia

Il 10 settembre una distesa di uniformi grigio celeste ha invaso la sala consigliare del Comune di Triggiano per il ritiro del premio “Trebbio città di Triggiano”, che ogni anno viene consegnato a un personaggio o associazioni che si sono particolarmente distinti nel territorio.

Il sindaco Cassano, in apertura, ha manifestato soddisfazione e orgoglio dell’evento che si stava per celebrare. Prima di procedere, ha invitato la consigliera Patrizia Neglia a esprimere un pensiero sulla vicenda Sakineh. La consigliera, delegata alle politiche femminili, con fermezza ha detto che questo Comune si unisce con determinazione al coro di protesta e grida unanime alla liberazione di Sakineh.
Costei è oggi simbolo della lotta per la libertà di tutte quelle donne oltraggiate nella loro dignità umana.
La parola e poi passata all’assessore alla Cultura Rino Milillo, che coadiuvato dall’assessore al Sociale Piero Caringella, ha motivato, con parole lusinghiere, il premio “Trebbio” all’Associazione Scout che quest’anno compie 50 anni dalla sua fondazione.
Un servizio di volontariato di alto profilo educativo ha detto Milillo, rivolto ai giovani di intere generazioni.
Il premio è stato ritirato da una delegazione della comunità scout che oggi annovera quasi quattrocento iscritti di tutte le età. Ecco in breve la storia.

Sono passati 50 anni da quando un gruppo di studenti della scuola media statale di Triggiano fu invitato a giocare per la prima volta la grande avventura dello Scoutismo da un professore, che portava la sua esperienza da Torremaggiore.
Era Michele Antenore, il pioniere dello scoutismo a Triggiano, che perla prima volta parlava del metodo di Lord Baden Powell, il fondatore dello scoutismo internazionale.
Il seme fu gettato in un terreno fertile. Infatti, anche quando iI prof. Antenore fu trasferito, quei ragazzi volenterosi e fieri di indossare una divisa e dei valori importanti, crearono da quel piccolo nucleo iniziale, un' Associazione: il Gruppo Triggiano 1 dell’A.S.C.I. (Associazione scout cattolici d’ Italia).

Negli anni 70, a dieci anni dalla fondazione, l’associazione si apre alle donne. A cominciare quest'impresa al femminile è Rosanna Carbonara, che ha dedicato tutta la sua vita all'associazione e alla formazione di giovani donne. Le ragazze infatti prima di allora, non avevano luoghi di aggregazione né occasioni di uscire di casa tranne che per andare a scuola o in chiesa..
Il seme dello scoutismo gettato 20 anni prima continuava a dare i suoi frutti e a ramificarsi sul territorio.
Dalla grande famiglia dello scoutismo nasceva nel 2003 anche il MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici`Italiani).

La presenza degli scout rappresenta negli anni, impegno nel sociale, nella vita civile e verso la natura che ci circonda. L’associazione scout guarda al futuro dei ragazzi di questo paese affinché possano sempre contare su questo grande punto di riferimento per la formazione e l’educazione.
Altre importanti tappe e valori legati all’educazione sarebbero da segnalare in questo percorso, che attraversa mezzo secolo ha segnato indelebilmente la storia del nostro paese.
14/09/2010

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.