Open source : Notizie del Web
da Bloggerman.it
Truffa censimento: attenzione a coloro che vi chiedono soldi per la compilazione

di Antonello Santamaria

Ogni momento è sempre quello giusto... come ci ricorda una pubblicità famosissima della nostra Tv italiana. Sì, perchè pur di far soldi, approfittiamo del momento più giusto per estorcere denaro a poveri ignari o "incapaci" di intendere e di volere. Dico questo perchè da quanto leggo dal sito di Visus al link qui, e dalla notizia della Stampa, pare che, con diversi sopralluoghi, i furbi del momento si stiano approfittando dei cittadini per la compilazione del famoso (e noioso) censimento, arrivato a quasi tutti i cittadini Italiani. Pare che centri URP, in questo caso della provincia di Napoli, e Caf richiedano soldi, fino a 50€, per la compilazione e la "spedizione" dei famosi censimenti. Adempimenti che dovrebbero essere PER LEGGE gratuiti e pagati dal Ministero.

Altra furbata sarebbe quella di presentarsi a casa e di dire: "Buongiorno, siamo incaricati per il censimento, siamo venuti a darle una mano per compilarlo. Ci può aprire?". Quindi, passaparola agli anziani perchè tengano gli occhi sempre ben aperti!! Se ci sono delle segnalazioni di richieste di denaro o di eventuale pagamento illecito già effettuato, avvertite i carabinieri o la polizia municipale di competenza.

Vi ricordo che compilare il modello non costa nulla e se avete bisogno di aiuto basta sempre chiedere e contattare l'URP del proprio paese o città. La scadenza del questionario è il 20 Novembre. Dal 21 Novembre al 29 febbraio, se non avete consegnato il censimento, gli incaricati ISTAT passeranno dalla vostra abitazione per avere chiarimenti sulla mancata presentazione e ritireranno il questionario.

Per consegnare il censimento avrete a disposizione la rete attraverso il sito dedicato, l'ufficio postale e il vostro Comune adibito a centro raccolta. Tre vie, tre possibilità per consegnare il vostro modulario. Vi ricordo che per la mancata compilazione ci sono sanzioni da 200 ai 2000 euro.

27/10/2011

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.