TMLand : Ambiente

+ rubinetto - plastica‏

di Tatone

Cari amici Tmliani, per lavoro mi son ritrovato in un laboratorio analisi e ne ho approfittato per analizzare l'acqua di casa e capire se potessi berla tranquillamente. Naturalmente non ho potuto analizzare un gran numero di parametri, ma almeno i più rappresentativi e cosiddetti "indicatori". Ho fatto in primis una analisi microbiologica quindi un conteggio delle colonie batteriche a 22 °C e coliformi a 37 °C a 24, 36 e 48 ore e l'assenza di escherichia coli. Accertata la bontà microbiologica (che può essere compromessa anche da una lucertola morta in cisterna, per non dire altro!) ho analizzato i dati come riportato in allegato, confrontandoli con due acque commerciali, la Gaudianello (fra le più vendute da noi) e la Sant'Anna (fra le migliori sul mercato). Ho dedotto che posso bere in tranquillità l'acqua del mio rubinetto!!! Probabilmente un buon filtro aiuterebbe meglio a trattenere qualche elemento in sospensione, eliminare un po di calcare etc... Detto ciò, per onor del vero, i risultati vanno presi per buoni se ci riferiamo al mio caso specifico, quindi non sono rappresentativi di qualunque situazione domestica! Io ho voluto approfondire la conoscenza del mio rubinetto forte del fatto che l'impianto di casa mia è fornito di cisterne di nuova costruzione in acciaio inox e un sistema di distribuzione interno in buono stato. Sono certo che comunque l'acqua prelevata direttamente dalle fontane dell' AqP non ha nulla da invidiare alle acque commerciali. Mia moglie ha obiettato circa le "bollicine", visto che a noi piace l'acqua effervescente, così ho riscoperto l'idrolitina e la cristallina!!!
Alla luce della questione TARSU, del futuro sistema rifiuti porta a porta, della stretta economica etc, direi che la "produzione" di acqua domestica è una buona soluzione per ridurre i rifiuti in plastica, spendere meno al supermercato e sudare di meno nel trasportare i fardelli!
23/07/2012

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.