Le Associazioni : Associazione Centro studi Il Salotto delle Arti

Debussy fra simbolismo ed esoterismo - GIORNATA DI STUDI
29 Ottobre 2012 - Bari, Salone degli Affreschi dell’Ateneo
di Annamaria Giannelli

L'associazione triggianese "Centro studi Il salotto delle Arti" ha voluto organizzare un convegno sul compositore francese nei 150 anni dalla nascita evidenziando un aspetto poco conosciuto dello stesso: la sua ammirazione verso il simbolismo e le implicazioni esoteriche all'interno della sua opera.

La composizione "La damoiselle èlue" che apre il convegno , realizzata da un soprano, un coro di voci femminili accompagnate dal pianoforte porge agli ascoltatori un brano di indiscussa bellezza e fortemente intriso di simboli esoterici.

Al pianoforte la pianista triggianese Annamaria Giannelli, il coro, "Palazzo incantato" sarà diretto dal M° Sergio Lella e la voce solista è del soprano Daniela Diomede.

Le musiche saranno impreziosite dalle immagini realizate da Dodò Fuso.
I relatori che si avvicenderanno, docenti dell'università a musicologi, si alterneranno alle improvvisazioni su temi debussiani del M° Leopoldo Sebastiani eseguite su basso elettrico a 5 corde e loop station.

Il convegno terminerà con il concerto del pianista Vito Reibaldi.
Condurrà l'evento Martino Cazzorla.

La giornata di studi è patrocinata dall'Ateneo barese, dal Comune, dalla Provincia e da Conservatorio di Bari, dalla città natale del compositore, S. Germaine en laye, dal Consolato di Francia, dall'Ordine Rosa-Croce AMORC, e in partenarito con l'associazione Promozione Plurale.

-----------------------------------------------
Programma completo

08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00 Saluto delle autorità

09.40 “La Damoiselle elué”
Poema lirico per soprano,
coro femminile e pianoforte.
Coro “Palazzo Incantato” diretto da Sergio Lella.
Daniela Diomede soprano
Giovanna Carone mezzo-soprano
Annamaria Giannelli
Presidente “Centro studi Il Salotto delle Arti”, pianoforte
Doralba Luiso flauto

10.20 Nicola Scardicchio
“Debussy tra Simbolismo e Martinismo”
Conservatorio “N. Piccinni” di Bari

11.00 Giovanni Dotoli
“Debussy tra Musica e Letteratura”
Università degli Studi di Bari

11.40 Claudio Mazzucco
“La Tradizione Spirituale Rosa-Croce”
Gran Maestro dell’Ordine della Rosa-Croce
A.M.O.R.C. di Lingua Italiana

12.30 Dibattito

13.15 Leopoldo Sebastiani
“[…] Senza ascoltare i consigli di nessuno
se non del vento che passa” (C. Debussy)
Improvvisazioni su temi debussiani
per basso elettrico a 5 corde e loop station

13.30 Lunch

15.00 Alessandro Zignani
“Aspetti esoterici nelle Chansons De Bilitis”
Conservatorio “B. Maderna” di Cesena (FC)

15.45 Andrea Malvano
“Une Socièté d’esotérisme musical:
esoterismo dell’ascolto nella musica di Debussy”
Università di Torino

16.20 Nicola Sbisà
“Dalla Parte del Pubblico. L’Ascolto Oggi”
giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”

17.00 Vito Reibaldi
Recital pianistico “L’esoterismo degli elementi naturali:
fuoco, terra, acqua, aria” (programma in sala)
Conservatorio “N. Piccinni” di Bari

Introduce e modera
Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico.
Proiezioni ed immagini a cura di Dodò Fuso.

CONCLUSIONI E SALUTI

A completamento dei lavori proposti, si segnala il Recital organistico
“Debussy fra Simbolismo e Misticismo”
31 Ottobre 2012 ore 20.00 - Chiesa dei SS. Medici Bari.
Francesca De Santis
Conservatorio “N. Piccini” di Bari


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione “Centro studi Il Salotto delle Arti”
Triggiano (BA) · via Dante, 136 · Tel. 393 2028015 / 333 1687056
giannelli.annamaria@fastwebnet.it / salottodelleartics@libero.it
27/10/2012

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.