Le Chiese : S. M. Veterana

"TUTTO IL POSSIBILE ... "
ARTE E ALZHEIMER: UNA MOSTRA PERCORSO PER SPIEGARE QUANTO LA MALATTIA ABBIA INCISO, NEGLI ANNI, NELLA PRODUZIONE PITTORICA DI FRANCAMARIA RICCO, ARTISTA BARESE RECENTEMENTE SCOMPARSA. - a Triggiano il 24 Ottobre in Chiesa Madre
di Nicola Colabufo

Invito della mostra percorso di Francamaria Ricco

Cari concittadini ho il piacere di invitarvi e allo stesso tempo di presentarvi un evento unico nel suo genere, di grande importanza sociale, sanitaria e culturale.

Francamaria Ricco, pittrice di grandissimo talento, conosciuta e molto stimata anche all’estero, si ammala di Alzheimer. Durante la progressione della patologia continua a dipingere, ma le sue opere lentamente cambiano in termini di colori, prospettive; poi vengono meno le raffinatezze artistiche, il tratto si fa grossolano fino a quando in fase terminale sono poco più, all’occhio disattento dell’osservatore, che dei tratti convulsi e senza significato.

In realtà dopo che l’artista è venuta a mancare i più stretti parenti, il Dott Pino D’auria e la sua famiglia,che ringrazio di cuore per aver scelto nel percorso itinerante della mostra il nostro paese, vogliono consegnare a noi ed a chi ha a cuore la problematica, una testimonianza artistica sociale e sanitaria senza eguali. Si tratta di una mostra che diventa una cartella clinica a “cielo aperto”. Attorno a questo evento si sono catalizzate le attenzioni degli addetti ai lavori.

Le opere dell’artista Francamaria Ricco, quelle del massimo fulgore artistico e quelle del declino cognitivo saranno esposte in Chiesa Madre il 24 Ottobre a partire dalle 17:30. Seguirà un dibattito moderato dalla giornalista Dott.ssa Rossana Gismondi che tiene insieme il suo ruolo professionale e quello di figlia del Direttore del Corriere dello Sport, cronista di 90° minuto, direttore poi di RTG, Mario Gismondi portato via dall’Alzheimer. Prenderanno parte al dibattito il Dott Pino D’Auria, marito dell’artista Francamaria Ricco, il Prof Enzo Digioia che presenterà una sua recensione artistica sul periodo del massimo fulgore artistico dell’artista. Seguirà il contributo di due carissimi amici che ringrazio per quello che fanno e che sono: la Dott.ssa Katia Pinto, neurologa in quel di Bisceglie ed il Dott Pietro Schino, presidente dell’Associazione Alzheimer Italia.

La dott.ssa Katia Pinto ci aiuterà a comprendere il declino cognitivo dell’artista correlando i particolari delle opere del periodo dell’Alzheimer con il danno neuronale. Il Dott Pietro Schino, è figlio del giornalista RAI Ignazio Schino, volto e voce noti ai telespettatori della Domenica Sportiva ed ai tifosi delle milanesi essendo il giornalista di riferimento per il commento delle partite di Milan ed Inter degli anni ‘70-‘80, anche lui portato via dall’Alzheimer. Il Dott Schino in qualità di presidente dell’Associazione Alzheimer illustrerà tutti gli aspetti sociali del problema, cosa si fa e soprattutto come l’Associazione sostiene i pazienti ed i parenti nel decorso della patologia. Il Prof Roberto Perrone, Direttore del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, dell’Università degli Studi di Bari spiegherà come il suo Dipartimento sia diventato un avamposto della ricerca nella lotta all’Alzheimer. Infine chi vi scrive illustrerà cosa oggi si fa in termini di diagnosi precoce e quali le prospettive in termini di terapia la diagnosi precoce dischiude.

Don Antonio Bonerba ed il sindaco Dott Vincenzo Denicolò porgeranno il loro saluto a nome di tutte le comunità parrocchiali e di tutta la cittadinanza.

Ai mie concittadini vorrei dire che nessuno si senta escluso o non invitato, che tutte le associazioni del territorio soprattutto quelle operanti nel sociale si sentano direttamente coinvolte come pure tutte quelle strutture istituzionali che in tal senso operano o che a diverso titolo incontrano il problema dell’Alzheimer.

A tutti i parroci delle parrocchie del mio paese, al caro Don Dorino, ai i medici di famiglia che potranno essere presenti, agli amministratori, mi consegno il privilegio, da queste pagine, di porgere loro il mio personale invito. Un abbraccio

14/10/2013

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.