 La rete cerca oggi di semplificare i passaggi, cercando nel web marketing, di snellire i clic portando così il possibile acquirente a comprare quell'oggetto che, presentandolo in maniera impeccabile, alla fine lo si porta ad acquistarlo attraverso solo la sua carta di credito. E allora, ecco che, ricordiamolo bene, i malintenzionati, come succede nella vita reale, anche in rete si annidano, si rifugiano, per fregare il visitatore ignaro in un falso sito di ecommerce....
Per acquistare on line oggi dobbiamo essere a conoscenza del funzionamento della Rete, del pc e, perchè no, dei rischi sulla sicurezza di entrambi.
Per l'occasione la Polizia Posta con PayPal ha realizzato una guida con all'interno i consigli pratici per acquistare in tutta tranquillità e serenità dalla rete, senza incorrere in nessun rischio di farci fregare qualsiasi tipo di informazione personale. La guida si chiama "La sicurezza è un diritto anche quando si compra online" ed è lunghissima, barbosa... solamente due pagine (compresa di copertina).
Il mio consiglio è quello di leggere bene e informarsi se non vogliamo avere perdite di tempo e, soprattutto, di denaro. Cosa mancante all'interno della guida è il problema dei siti "civetta". Siti che attraverso mail vi portano su siti, si può dire, quasi identici a quelli originali. Come riconoscerli? Osservate, prima di effettuare operazioni, sempre se l'indirizzo web è quello giusto.
Occhi sempre aperti mi raccomando...
Scaricare la guida "La sicurezza è un diritto anche quando si compra online": http://goo.gl/sFyzF
Il sito della Polizia Postale: www.commissariatodips.it |